Macchinari per Fondi Bombati, Linee Produzione Fondi Bombati: Un'Introduzione alla loro Utilità e Processo di Fabbricazione

- Cosa sono i Fondi Bombati?
- Utilizzi dei Fondi Bombati
- Tipi di Fondi Bombati
- Processo di Produzione dei Fondi Bombati
Cosa sono i Fondi Bombati?
I fondi bombati, noti anche come fondi di chiusura o testate per serbatoi, sono componenti fondamentali utilizzati in diversi settori, tra cui recipienti in pressione, serbatoi di stoccaggio e caldaie. Queste strutture curve fungono da chiusure terminali, fornendo resistenza, integrità strutturale e proprietà di tenuta ai contenitori a cui sono applicati. In questo articolo esploreremo gli utilizzi, i tipi e il processo di produzione dei fondi bombati.
Utilizzi dei Fondi Bombati
-
Recipienti in pressione: I fondi bombati sono comunemente utilizzati nella costruzione di recipienti in pressione, ovvero contenitori progettati per contenere gas o liquidi ad alta pressione. Questi recipienti si trovano in settori come petrolio e gas, chimica e farmaceutica. I fondi bombati contribuiscono a mantenere l'integrità strutturale del recipiente e garantiscono un funzionamento sicuro in condizioni di alta pressione.
-
Serbatoi di stoccaggio: I fondi bombati sono impiegati anche nei serbatoi di stoccaggio destinati a contenere liquidi come acqua, olio e sostanze chimiche. I fondi sigillano le estremità dei serbatoi, prevenendo perdite e assicurando che il contenuto rimanga correttamente contenuto. I serbatoi con fondi bombati sono presenti in settori come alimentare e bevande, trattamento delle acque reflue e petrolchimico.
-
Caldaie: Nel settore della generazione di energia, i fondi bombati vengono utilizzati nelle caldaie, ovvero recipienti impiegati per generare vapore per diverse applicazioni. In questo contesto, i fondi bombati aiutano a contenere il vapore ad alta pressione mantenendo al contempo la stabilità strutturale e garantendo un'efficace trasmissione del calore.
Tipi di Fondi Bombati
-
Fondi Torisferici: Sono il tipo più comune di fondo bombato. Hanno una forma toroidale poco profonda con un raggio di raccordo, che garantisce una transizione fluida tra il corpo cilindrico e la parte bombata. Offrono una buona resistenza e sono adatti per applicazioni a pressione moderata.
-
Fondi Ellissoidali: Hanno una forma ellittica più accentuata e un profilo più profondo rispetto ai fondi torisferici. Offrono un volume maggiore a parità di diametro, rendendoli adatti per applicazioni ad alta pressione. I fondi ellissoidali garantiscono un'eccellente resistenza alla pressione interna e sono ampiamente utilizzati nella costruzione di recipienti in pressione.
-
Fondi Semisferici: Hanno una forma simile a metà sfera. Offrono il massimo volume interno per un determinato diametro, rendendoli ideali per applicazioni ad altissima pressione. Distribuiscono la pressione in modo uniforme su tutta la superficie, riducendo gli sforzi concentrati.
Processo di Produzione dei Fondi Bombati
Dal 1960 Seravesi propone linee di produzione per fondi bombati che includono presse per bombatura, bordatrici e manipolatori tecnologicamente avanzati.
Il processo di produzione dei fondi bombati prevede diverse fasi, tra cui:
-
Selezione del materiale: La scelta del materiale dipende dall'applicazione, dai requisiti di pressione e dalla compatibilità con la sostanza da contenere. I materiali più comuni sono acciaio al carbonio, acciaio inox e leghe varie.
-
Taglio e formatura: Il semilavorato iniziale viene ricavato da una lamiera piana o formato tramite processi speciali come la tornitura a caldo o a freddo. Successivamente viene pressato nella forma bombata mediante presse idrauliche o meccaniche.
-
Trattamento termico: In base al materiale e alle proprietà meccaniche richieste, i fondi bombati possono essere sottoposti a trattamenti termici come distensione, normalizzazione o ricottura per migliorarne resistenza e durata.
-
Preparazione dei bordi e saldatura: I bordi vengono preparati con smussatura per garantire una corretta saldatura. Il fondo viene poi saldato al corpo cilindrico del recipiente utilizzando tecniche come la saldatura ad arco sommerso o a TIG.
-
Controllo e collaudo finale: Il fondo bombato finito viene sottoposto a controlli accurati per verificare le dimensioni, la qualità delle saldature e l’integrità complessiva. Possono essere effettuati test non distruttivi come ultrasuoni o radiografie per individuare eventuali difetti.
I fondi bombati sono componenti essenziali nella costruzione di recipienti in pressione, serbatoi e caldaie. La loro forma curva e l'integrità strutturale garantiscono la contenzione sicura di sostanze ad alta pressione. Disponibili in diverse tipologie, possono essere personalizzati in base alle esigenze specifiche. Il processo produttivo comprende taglio, formatura, trattamenti termici, saldatura e rigorosi controlli di qualità.