calandre a rulli sono responsabili della deformazione della lamiera per ottenere la forma desiderata. calandra a rulli, piegatrice a rulli, calandra per lamiere, piegatura metallo, manutenzione calandra a rulli, tipi di calandra a rulli

- Cosa è una Calandra a rulli?
- Qual è il principio di funzionamento delle calandre a rulli?
- Utilizzi delle Calandre a rulli?
- Tipi di Calandre a rulli?
- Vantaggi e benefici delle Calandre a rulli?
- Processo di produzione delle Calandre a rulli?
- Applicazioni delle Calandre a rulli?
- Come scegliere la Calandra a rulli giusta?
- Consigli di manutenzione per le Calandre a rulli?
Cosa è una Calandra a rulli?
Una calandra a rulli è una macchina utilizzata per curvare gradualmente lamiere, lastre e tubi metallici. Il dispositivo è composto da più rulli cilindrici che applicano pressione controllata per deformare il materiale secondo la forma desiderata. A differenza di presse o stampi, la calandratura consente curvature continue e uniformi, essenziali per cilindri, archi o componenti strutturali curvi. La caratteristica principale è ottenere raggi costanti senza indebolire o segnare il metallo.
Qual è il principio di funzionamento delle calandre a rulli?
Il principio di funzionamento delle calandre a rulli si basa sulla deformazione plastica controllata. La lamiera o il tubo viene fatto passare tra rulli cilindrici posizionati per curvare gradualmente il materiale. Il rullo superiore o regolabile applica pressione mentre i rulli inferiori sostengono il pezzo. Passando più volte tra i rulli, il materiale assume progressivamente il raggio desiderato. Questo principio garantisce una distribuzione uniforme delle sollecitazioni, prevenendo crepe, pieghe o difetti superficiali. Le calandre CNC o idrauliche permettono un controllo preciso di posizione, velocità e forza.
Utilizzi delle Calandre a rulli?
Le calandre a rulli sono indispensabili nella fabbricazione di metalli curvi. Servono per serbatoi, silos, recipienti a pressione, pannelli architettonici, parapetti e grandi tubazioni. Cantieri navali le usano per formare scafi e serbatoi cilindrici. Designer di arredamento e artisti le impiegano per creare curve eleganti e continue su mobili o sculture. In sostanza, qualsiasi applicazione che richieda curvature precise e regolari beneficia dell’uso di calandre a rulli.
Tipi di Calandre a rulli?
Esistono diverse configurazioni: tre rulli, quattro rulli, tubolari e per profili speciali. Le macchine a tre rulli sono indicate per lamiere leggere o medie, con rullo centrale regolabile. Le quattro rulli offrono piegatura simmetrica, riducendo il ritorno elastico su materiali più spessi o duri. Esistono modelli manuali, idraulici e CNC, con vari livelli di automazione e capacità produttiva, e modelli specifici per tubi o profilati.
Vantaggi e benefici delle Calandre a rulli?
Le calandre a rulli offrono curve uniformi, senza segni o punti di stress. Permettono raggi ampi e pezzi lunghi difficili da ottenere con presse tradizionali. I modelli CNC e idraulici garantiscono precisione e ripetibilità, riducendo scarti. La deformazione graduale distribuisce lo sforzo, limitando crepe o assottigliamenti. Migliorano l’efficienza produttiva e la qualità estetica.
Processo di produzione delle Calandre a rulli?
La struttura è in acciaio pesante, capace di resistere a grandi forze. I rulli sono realizzati in acciaio legato, torniti, rettificati e spesso cromati per durabilità. Cuscinetti e collegamenti meccanici sostengono carichi assiali e radiali. Cilindri idraulici o motorizzati muovono i rulli, mentre le macchine CNC usano software per piegature precise. Ogni calandra è testata e allineata per garantire prestazioni e precisione.
Applicazioni delle Calandre a rulli?
Le calandre a rulli trovano applicazione in settori industriali, commerciali e creativi: serbatoi, tubazioni, facciate curve, parapetti, scafi navali, componenti trasporto, sculture e arredamento metallico. La loro versatilità le rende utili per ogni progetto che richieda curvatura controllata e uniforme.
Come scegliere la Calandra a rulli giusta?
La scelta dipende da materiale, spessore, lunghezza e raggio richiesto. Lamiere sottili richiedono macchine a tre rulli, mentre lastre spesse o profili complessi necessitano quattro rulli o CNC. Per tubi, il mandrino interno evita ovalizzazioni. Manuale per basse produzioni, idraulica o CNC per alta precisione e volume. Valuta diametro massimo dei rulli, lunghezza piegatura e regolabilità.
Consigli di manutenzione per le Calandre a rulli?
Lubrifica regolarmente cuscinetti e ingranaggi. Controlla allineamento rulli, livello fluidi e sistema idraulico. Mantieni la macchina pulita da trucioli e polvere. Per CNC, aggiorna software e calibra periodicamente. La manutenzione preventiva riduce fermi macchina e mantiene qualità costante.